Un uso corretto dei videoterminali è diventato una delle buone pratiche da seguire in ambito lavorativo.
Con l’avanzamento tecnologico degli ultimi anni è diventato veramente raro trovare un’impresa che non utilizza almeno un videoterminale nella propria attività lavorativa quotidiana.
L’uso corretto dei videoterminali deriva in modo naturale dal maggior utilizzo della tecnologia ma ache dalle problematiche che può comportare.
Riferimenti normativi
D.Lgs del 9 Aprile 2008 n°81, titolo VII, capo I Art. dal 172 al 179.
Uso corretto dei videoterminali e rischi per la salute
I maggiori rischi per la salute derivanti dall’uso dei videoterminali sono:
- Rischi oculo-visivi
- Problemi all’apparato muscolo-scheletrico
- Affaticamento mentale, cioè lo stress
Come ridurre i rischi?
Come ogni rischio, il maggior abbattimento deriva dalla formazione dei lavoratori e da un’oculata organizzazione della postazione e dell’attività lavorativa.
I disturbi oculo-visivi
L’apparato visivo e i suoi muscoli sono sottoposti ad uno stress prolungato, ecco perché nell’uso corretto dei videoterminali si consiglia di distogliere ogni tanto lo sguardo dallo schermo e fissare un oggetto lontano per dar modo di rilassare lo stress accumulato agli occhi.
I disturbi che si manifestano a livello oculare sono definiti astenopia, e possono essere:
- Dolore nella regione attorno agli occhi
- Lacrimazione
- Ammiccamento frequente
- Secchezza
- Visione poco nitida
- Bruciore
Dobbiamo sottolineare però che l’astenopia regredisce entro poche ore e non è identificabile come malattia lavorativa.
Disturbi muscolo scheletrici
I movimenti ripetitivi e incessanti, il mantenere una posizione statica con posture scorrette mette a dura prova l’apparato muscolo scheletrico. Tutto ciò può portare ad effetti poco piacevoli come la Sindrome del tunnel carpale. Ecco perché è importante sistemare la postazione e ogni tanto “sgranchirsi” le gambe.
L’affaticamento mentale, cioè lo stress
L’affaticamento mentale, cioè lo stress, è un disturbo derivato principalmente dalla monotonia e la ripetitività dell’attività lavorativa.
Questo può sfociare in:
- Mal di testa
- Nervosismo
- Stanchezza
- Disturbi del sonno
- Ansia
- Problemi digestivi
Il modo migliore per prevenire questi problemi è variare la propria attività lavorativa e avere a portata di mano i numeri per l’assistenza in caso di problemi al software. Può sembrare sciocco, ma spesso e volentieri i problemi di tipo tecnico del software sono la causa maggiore di stress.
Uso corretto dei videoterminali
Arrivati qui, è nostra premura fornirvi alcune tips per un uso corretto dei videoterminali:
- Tenere la tastiera a 15 cm di distanza, affinché le braccia possano essere distese e rilassate.
- Il video (monitor) sistemato a 50-70 cm dagli occhi, in modo tale che si eviti l’abbagliamento e la troppa vicinanza degli occhi allo schermo.
- Cercare di non lasciare fili nelle aree di passaggio.
- Rispettare la regola dei 90 gradi, cioè sistemare la sedia affinché le gambe formino un angolo retto, ideale per evitare posture scorrette.
- Distogliere periodicamente lo sguardo dal video e fissare un oggetto lontano.
- Rilassare periodicamente gambe e braccia.
- Regolare l’altezza dello schienale in modo da sostenere l’intera zona lombare.
Comments 1
Pingback: VIDEOTERMINALI IN SICUREZZA E LA POSTAZIONE ERGONOMICA - Gruppo Minerva